Quello che sappiamo fare. Diversamente.
La prima cosa che facciamo è pensare. Diversamente. Prima insieme, poi da soli; non basta comprendere le esigenze, bisogna prima capire se tu le conosci veramente. Poi condividiamo ciò che abbiamo pensato, proponiamo la nostra strategia e costruiamo l'azione.
Diversamente. Sappiamo e vogliamo comunicare in tutte le sue forme espressive, verso qualunque Istituzione, Media o Platea conoscendo il corretto linguaggio d’espressione inclusivo: dalla costruzione di strumenti specifici di relazione, marketing e comunicazione alla produzione di contenuti (multimediali, film, documentari, spot)
Per rendere i vostri servizi e prodotti ad alto contenuto tecnologico totalmente User Friendly, accessibili e pensati secondo il principio dell'Universal Design: dalla costruzione di tecnologie per potenziali nuovi mercati alla normativa dello European Accessibility Act (WCAG 2.2);
Per sviluppare soluzioni con una visione differente che amplino le opportunità di mercato, offrendo maggiori possibilità di acquisire nuovi clienti e aprire orizzonti di vendita innovativi. Non lo sai, ma potresti vendere molto di più...
Per gestire, formare e valorizzare forza lavoro che invece di essere emarginata può diventare risorsa: dalle norme per il diritto al lavoro delle persone con persone disabilità (legge 68/99) al Disability & Diversity Management
Per supportare la Pubblica Amministrazione (Enti, Comuni, Città Metropolitane, Regioni) e le Aziende nella costruzione di un ambiente di vita e di lavoro totalmente accessibili seguendo il principio dell'inclusività: dai piani per l'abbattimento delle barriere architettoniche (PEBA) al Design for All
Per fornire competenze specifiche nell’ambito dell’inclusione e dell’accessibilità, attraverso programmi formativi dedicati a professionisti, aziende e iIstituzioni: dall'accessibilità universale alla compliance tecnologica
Diversamente. Sviluppiamo collaborazioni strategiche con enti pubblici e privati per potenziare l'impatto delle nostre iniziative e promuovere una cultura dell'inclusione a livello sistemico
Per studiare e progettare servizi di mobilità adatti a tutte le persone a prescindere dalla loro condizione e “possibilità di spostarsi e fruire dello spazio”: dai trasporti pubblici e privati per le persone con ridotta mobilità alla progettazione dei Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Inclusivi