Logo

Comunicazione Accessibile: il potere del linguaggio inclusivo

Andrea Venuto • 22 novembre 2024

In una società sempre più interconnessa, la comunicazione accessibile non è un'opzione, ma una necessità. Il modo in cui parliamo, scriviamo e ci esprimiamo ha il potere di includere o escludere, di abbattere barriere o di crearle, di aumentare la tua visibilità o di oscurarti. La vera accessibilità non riguarda solo l'aspetto tecnico ma anche quello “umano”, sociale: il rispetto per le diversità e la capacità di progettare messaggi che parlino a tutti. Connessioni Sociali si distingue per la sua capacità di unire tecnologia, empatia e strategia, offrendo soluzioni che rendono la comunicazione un ponte, non un ostacolo.


La comunicazione accessibile ha un impatto economico che nemmeno immagini, è un vantaggio competitivo. Aziende e istituzioni che adottano pratiche inclusive raggiungono nuovi target di mercato: circa 1 miliardo di persone della popolazione mondiale vive con una disabilità, senza contare le loro reti sociali e familiari. Comunicare in modo accessibile significa parlare a milioni di nuovi potenziali clienti migliorando la brand reputation. Dimostrare un impegno reale verso l’inclusione ti posiziona come un'organizzazione responsabile e lungimirante. Infine, Aumenta l’engagement,  perché messaggi accessibili attirano un pubblico più vasto e creano connessioni più profonde.



1. la Comunicazione Accessibile è Essenziale

La comunicazione accessibile significa progettare contenuti che possano essere compresi, utilizzati e apprezzati da tutti, indipendentemente dalle capacità fisiche, sensoriali o cognitive. La propria condizione non può essere un ostacolo; anzi, deve essere un valore aggiunto dopo poter in qualche modo valorizzare. Questo non riguarda solo le persone con disabilità, ma tutti noi: pensiamo a chi si trova in ambienti rumorosi, a chi parla una lingua diversa dalla nostra o a chi ha competenze digitali limitate.


L’accessibilità digitale

Secondo le Linee Guida per l’Accessibilità dei Contenuti Web (WCAG), un documento o un sito web deve essere percepibile, utilizzabile, comprensibile e robusto (principi POUR). Questo si traduce in pratiche come:

  • Testi alternativi per immagini (alt text) che descrivano il contenuto visivo.
  • Sottotitoli per video o trascrizioni per file audio.
  • Audiodescrizione di livello professionale.
  • Navigazione chiara e prevedibile, con un layout intuitivo e una gerarchia visiva definita.


Linguaggio inclusivo

Il linguaggio è uno strumento potente. Termini come “persona cieca o non vedente” invece di “cieco” o “persona con disabilità” invece di “disabile” pongono l’accento sulla persona, non sulla sua condizione. È importante usare un linguaggio rispettoso e neutro, evitando stereotipi o etichette che possano ridurre la dignità di chi ci legge o ascolta.

 


2. Elementi Chiave di una Comunicazione Accessibile

Per rendere la comunicazione davvero inclusiva, è necessario prestare attenzione a diversi aspetti. Ad esempio, questi Post del nostro Blog sono scritti volutamente ad alto contrasto: in bianco su sfondo nero per facilitarne la lettura.


Scrittura chiara e organizzata

Una comunicazione accessibile parte da un testo ben strutturato:

  • Titoli descrittivi che anticipano il contenuto del paragrafo.
  • Frasi brevi e semplici, senza eccessivi tecnicismi o metafore complesse.
  • Elenchi puntati o numerati per semplificare la lettura e favorire la comprensione.


Multimedialità accessibile

  • Contrasto visivo: Per persone con esigenze specifiche di vista, testi con alto contrasto rispetto allo sfondo (ad esempio nero su bianco) sono fondamentali.
  • Descrizioni audio: Per contenuti visivi come grafici o immagini, una descrizione audio aiuta chi non può vederli.
  • Testi leggibili: L’utilizzo di font come Arial o Verdana, combinati con dimensioni sufficientemente grandi (minimo 12 punti), rende il testo più accessibile.


Contenuti rispettosi

Un esempio efficace è la scelta delle immagini: raffigurare persone con disabilità non come “eroi” o “vittime”, ma come individui che vivono la loro quotidianità. Le immagini devono raccontare la diversità senza stereotipi.

 


3. Come  Connessioni Sociali promuove la Comunicazione Accessibile

A Connessioni Sociali abbiamo sviluppato un approccio integrato che combina tecnologia, linguaggio inclusivo e design, creando soluzioni capaci di abbattere le barriere nella comunicazione e di trasformarle in opportunità. Non si tratta solo di "essere inclusivi" come valore etico, ma anche di ampliare il pubblico a cui si rivolgono aziende e istituzioni, raggiungendo segmenti di cittadini e/o mercato spesso esclusi a causa di messaggi poco accessibili.


Revisione e adattamento dei contenuti
Aiutiamo aziende e istituzioni a trasformare documenti esistenti in materiali pienamente accessibili. Che si tratti di brochure, PDF, siti web o contenuti multimediali, ci assicuriamo che rispettino le normative europee come le WCAG 2.2, creando testi chiari, immagini con descrizioni (alt text) e layout che siano fruibili da chiunque con le proprie tecnologie assistite.


Perché è importante: Una brochure accessibile non solo rispetta la legge, ma consente di raggiungere un pubblico più ampio, inclusi utenti con disabilità visive, uditive o cognitive. Rendi i tuoi contenuti più inclusivi e noterai come riescano a parlare a nuovi gruppi di persone che altrimenti non potrebbero accedere ai tuoi servizi o prodotti.


Creazione di campagne inclusive
Le campagne di comunicazione sono il biglietto da visita di ogni organizzazione. Noi creiamo campagne che raggiungono un pubblico ampio, utilizzando parole, immagini e tecnologie che parlino davvero a tutti. Questo include:

  • Spot pubblicitari con sottotitoli e audio descrizioni di altissimo livello.
  • Grafica visiva ottimizzata per il contrasto e la leggibilità.
  • Messaggi inclusivi che evitano stereotipi e parlano alle diversità.


Perché è importante: Una campagna inclusiva non solo abbatte le barriere, ma apre la porta a nuovi target di mercato. Considera, ad esempio, i clienti con disabilità o le loro famiglie: rappresentano un segmento di mercato con esigenze specifiche, ma spesso trascurate. Offrire loro messaggi accessibili crea un legame di fiducia e favorisce una connessione più profonda con il tuo brand.


Formazione
La nostra esperienza ci permette di offrire corsi per professionisti e aziende, insegnando come comunicare in modo inclusivo e accessibile. Durante i nostri percorsi formativi affrontiamo:

  • Come progettare messaggi e documenti accessibili.
  • Come utilizzare il linguaggio inclusivo per rispettare e valorizzare le diversità.
  • Come integrare accessibilità e design universale nelle strategie di comunicazione aziendale.


Perché è importante:Quando un’azienda comunica in modo inclusivo, non solo aumenta il proprio impatto sociale, ma si posiziona come leader nel mercato. La formazione aiuta le organizzazioni a pensare diversamente, a vedere nell’inclusione una possibilità di crescita e a esplorare nuovi orizzonti di vendita.


 

4. Un invito a pensare. Differente

"Helps you think. Different." Questa è la nostra filosofia. Pensare diversamente significa mettere in discussione ciò che diamo per scontato, guardare le cose da una nuova prospettiva. Cosa significa pensare differente nella comunicazione?

  • Riconoscere le esigenze inespresse: la comunicazione accessibile parte dal capire se chi comunica ha realmente chiaro a chi si sta rivolgendo. Molte volte, le esigenze delle persone vengono ignorate non per cattiva volontà, ma per mancanza di consapevolezza.
  • Collaborare per costruire soluzioni: in Connessioni Sociali, lavoriamo insieme ai nostri clienti per identificare barriere e opportunità, condividendo strategie che combinano tecnologia e linguaggio.
  • Progettare per tutti: pensare differente significa comprendere che ogni barriera abbattuta è una porta aperta verso un pubblico più ampio. Una comunicazione inclusiva non solo è etica, ma rappresenta un vantaggio competitivo.

 

La comunicazione accessibile e il linguaggio inclusivo sono più di un obbligo morale, sono strumenti per costruire un mondo più giusto, aperto e connesso. Noi, Connessioni Sociali,  sappiamo che pensare differente è il primo passo per creare valore e abbattere le barriere, una connessione alla volta.


Se vuoi scoprire come trasformare la tua comunicazione, contattaci. Siamo pronti a pensare differente, con te.


Mani giunte come un contenitore vengono tanti omini stilizzati. Segno di inclusione.
Autore: Andrea Venuto 15 febbraio 2025
Connessione Sociali Srl diventa società benefit: vogliamo sempre più creare un impatto positivo sull’ambiente che ci circonda attraverso l'accessibilità, l'inclusione, la comunicazione e l'innovazione
Una foto una mezzobusto di una donna che tiene in mano un cartello con scritto l'hashtag #IoRampo
Autore: Andrea Venuto 22 dicembre 2024
È arrivato l'ultimo progetto di Connessioni Sociali:#IoRampo, il più rapido e economico sistema per l'abbattimento delle barriere architettoniche dei negozi. Ogni esercizio commerciale aperto al pubblico potrà immediatamente, a basso costo e senza progettazione eliminare il gradino di soglia che impedisce alle persone con disabilità di accedere e diventare nuovi potenziali clienti.
Cosa significa eccessività digitale? Una tastiera con il tasto invio brandizzato WCAG 2.2
Autore: Andrea Venuto 28 novembre 2024
Cosa significa avere il sito web accessibile? Tecnologie assistite, wcag tutto quello che c'è da sapere per realizzare un sito web conforme alle regole sull'accessibilità digitale
Un simbolo rotondo su sfondo nero. la scritta accessibilità universale. il simbolo della sedia
Autore: Andrea Venuto 24 novembre 2024
L'accessibilità universale è una scelta vincente per le aziende moderne. Puntare sull'universal design significa creare i prodotti e servizi fruibili da tutti. Nessuno escluso.
Una persona guarda due scritte che sono sul muro: una scritta dice old Way, l'altra scritta dice new
Autore: Andrea Venuto 20 novembre 2024
L’innovazione è alla base di ogni progresso, l'inclusività non deve essere solo un principio morale, ma anche una strategia intelligente per il successo. Connessioni Sociali nasce con l’obiettivo di aiutare le organizzazioni a pensare Differente , a mettere al centro l'accessibilità universale e l'inclusione in ogni ambito: dall'urbanistica all'IT, dal design ai servizi pubblici. Perché? Perché pensare Differente vuol dire vedere opportunità dove altri vedono barriere e diffidenza; e queste opportunità generano valore, tanto per le persone quanto per le aziende e le istituzioni. Perché Pensare Differente è la Chiave del Futuro Quando parliamo di inclusione, non stiamo solo parlando di abbattere barriere fisiche come gradini o porte strette, ma di rivedere il nostro modo di pensare e progettare. L'accessibilità e l'inclusione non sono solo diritti fondamentali delle persone con disabilità, ma sono anche risorse che promuovono l'innovazione e migliorano la qualità della vita di tutti. Adottare l'approccio dell'Universal Design, per esempio, significa progettare prodotti, spazi e servizi che siano fruibili da chiunque, indipendentemente dalla sua condizione fisica. Questo approccio non solo favorisce le persone con disabilità, ma aumenta anche l’efficienza e la fruibilità per chiunque. Pensare Differente porta a soluzioni innovative che rispondono alle necessità di un pubblico più ampio, con benefici economici tangibili per le aziende e una maggiore competitività sul mercato. Il Ruolo della Tecnologia e del Design Inclusivo Le nuove tecnologie, in particolare l'Intelligenza Artificiale (AI) e il design inclusivo, sono i motori principali che ci permettono di pensare Differente. A Connessioni Sociali, vediamo come l'adozione di tecnologie avanzate possa abbattere barriere fisiche e cognitive. Un esempio concreto è il nostro lavoro con l'accessibilità digitale. Aiutiamo le aziende e le istituzioni a rispettare le normative come le WCAG 2.2 per la creazione di siti web accessibili, facilitando l'inclusione online anche per le persone con disabilità visiva o uditiva. L'integrazione dell'AI in questo processo permette di personalizzare l'esperienza digitale, adattandola alle diverse esigenze degli utenti, creando ambienti digitali inclusivi che potenziano l'accesso alle informazioni. Inoltre, il design inclusivo va oltre le tecnologie digitali e abbraccia anche la progettazione urbana. Le città moderne devono essere progettate pensando a tutte le persone, con soluzioni come le rampe per disabili, percorsi tattili e spazi pubblici accessibili, come quelli promossi dal nostro progetto #IoRampo. Ogni piccola modifica in favore dell'inclusività è un passo verso una società più giusta e accessibile, e questo ha anche un impatto diretto sul business delle aziende che investono in questi progetti. Dalle Idee all'Azione: L'Esempio di Connessioni Sociali Nel concreto, a Connessioni Sociali ci occupiamo di consulenza e progettazione in vari settori, tra cui la mobilità inclusiva, il design urbano e l'accessibilità digitale. I nostri progetti, come InclusionWalkWay, mirano a creare percorsi pedonali accessibili che integrano design universale e tecnologie avanzate, garantendo che chiunque, indipendentemente dalle sue capacità fisiche, possa spostarsi facilmente. Un altro esempio che dimostra come pensare Differente possa generare valore per le imprese è il nostro lavoro con le PA. L'adozione di linee guida per l'abbattimento delle barriere architettoniche nei PEBA (Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche) è fondamentale per garantire che gli spazi pubblici siano fruibili da tutti, creando una società più giusta e accessibile. Allo stesso tempo, aiutiamo le aziende a rispondere alle normative e a migliorare la loro reputazione aziendale attraverso la creazione di ambienti inclusivi che attirano una clientela più ampia. Un Invito al Cambiamento Se l'inclusione è vista come una risorsa, non come una limitazione, le possibilità di crescita diventano infinite. Unisciti a noi nel fare la differenza, sia come professionista, sia come azienda o istituzione. Inizia a pensare Differente. Proponiamo strategie concrete per abbattere le barriere fisiche, digitali e culturali, rendendo la nostra società più accessibile e più equa per tutti. Pensare Differente non è solo una filosofia di vita; è una strategia vincente per costruire una società più equa e, al contempo, migliorare il business delle aziende. Connessioni Sociali è pronta a guidarti in questo cambiamento, con soluzioni innovative che uniscono tecnologia, design inclusivo e accessibilità per creare valore sociale ed economico.
Utilizziamo i cookie per garantire la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web. Per maggiori informazioni, passare alla pagina della privacy.
×
Share by: