In una società sempre più interconnessa, la comunicazione accessibile non è un'opzione, ma una necessità. Il modo in cui parliamo, scriviamo e ci esprimiamo ha il potere di includere o escludere, di abbattere barriere o di crearle, di aumentare la tua visibilità o di oscurarti. La vera accessibilità non riguarda solo l'aspetto tecnico ma anche quello “umano”, sociale: il rispetto per le diversità e la capacità di progettare messaggi che parlino a tutti. Connessioni Sociali si distingue per la sua capacità di unire tecnologia, empatia e strategia, offrendo soluzioni che rendono la comunicazione un ponte, non un ostacolo.
La comunicazione accessibile ha un impatto economico che nemmeno immagini, è un vantaggio competitivo. Aziende e istituzioni che adottano pratiche inclusive raggiungono nuovi target di mercato: circa 1 miliardo di persone della popolazione mondiale vive con una disabilità, senza contare le loro reti sociali e familiari. Comunicare in modo accessibile significa parlare a milioni di nuovi potenziali clienti migliorando la brand reputation. Dimostrare un impegno reale verso l’inclusione ti posiziona come un'organizzazione responsabile e lungimirante. Infine, Aumenta l’engagement, perché messaggi accessibili attirano un pubblico più vasto e creano connessioni più profonde.
1. la Comunicazione Accessibile è Essenziale
La comunicazione accessibile significa progettare contenuti che possano essere compresi, utilizzati e apprezzati da tutti, indipendentemente dalle capacità fisiche, sensoriali o cognitive. La propria condizione non può essere un ostacolo; anzi, deve essere un valore aggiunto dopo poter in qualche modo valorizzare. Questo non riguarda solo le persone con disabilità, ma tutti noi: pensiamo a chi si trova in ambienti rumorosi, a chi parla una lingua diversa dalla nostra o a chi ha competenze digitali limitate.
L’accessibilità digitale
Secondo le Linee Guida per l’Accessibilità dei Contenuti Web (WCAG), un documento o un sito web deve essere percepibile, utilizzabile, comprensibile e robusto (principi POUR). Questo si traduce in pratiche come:
Linguaggio inclusivo
Il linguaggio è uno strumento potente. Termini come “persona cieca o non vedente” invece di “cieco” o “persona con disabilità” invece di “disabile” pongono l’accento sulla persona, non sulla sua condizione. È importante usare un linguaggio rispettoso e neutro, evitando stereotipi o etichette che possano ridurre la dignità di chi ci legge o ascolta.
2. Elementi Chiave di una Comunicazione Accessibile
Per rendere la comunicazione davvero inclusiva, è necessario prestare attenzione a diversi aspetti. Ad esempio, questi Post del nostro Blog sono scritti volutamente ad alto contrasto: in bianco su sfondo nero per facilitarne la lettura.
Scrittura chiara e organizzata
Una comunicazione accessibile parte da un testo ben strutturato:
Multimedialità accessibile
Contenuti rispettosi
Un esempio efficace è la scelta delle immagini: raffigurare persone con disabilità non come “eroi” o “vittime”, ma come individui che vivono la loro quotidianità. Le immagini devono raccontare la diversità senza stereotipi.
3. Come Connessioni Sociali promuove la Comunicazione Accessibile
A Connessioni Sociali abbiamo sviluppato un approccio integrato che combina tecnologia, linguaggio inclusivo e design, creando soluzioni capaci di abbattere le barriere nella comunicazione e di trasformarle in opportunità. Non si tratta solo di "essere inclusivi" come valore etico, ma anche di ampliare il pubblico a cui si rivolgono aziende e istituzioni, raggiungendo segmenti di cittadini e/o mercato spesso esclusi a causa di messaggi poco accessibili.
Revisione e adattamento dei contenuti
Aiutiamo aziende e istituzioni a trasformare documenti esistenti in materiali pienamente accessibili. Che si tratti di brochure, PDF, siti web o contenuti multimediali, ci assicuriamo che rispettino le normative europee come le
WCAG 2.2, creando testi chiari, immagini con descrizioni (alt text) e layout che siano fruibili da chiunque con le proprie tecnologie assistite.
Perché è importante: Una brochure accessibile non solo rispetta la legge, ma consente di raggiungere un pubblico più ampio, inclusi utenti con disabilità visive, uditive o cognitive. Rendi i tuoi contenuti più inclusivi e noterai come riescano a parlare a nuovi gruppi di persone che altrimenti non potrebbero accedere ai tuoi servizi o prodotti.
Creazione di campagne inclusive
Le campagne di comunicazione sono il biglietto da visita di ogni organizzazione. Noi creiamo campagne che raggiungono un pubblico ampio, utilizzando parole, immagini e tecnologie che parlino davvero a tutti. Questo include:
Perché è importante: Una campagna inclusiva non solo abbatte le barriere, ma apre la porta a nuovi target di mercato. Considera, ad esempio, i clienti con disabilità o le loro famiglie: rappresentano un segmento di mercato con esigenze specifiche, ma spesso trascurate. Offrire loro messaggi accessibili crea un legame di fiducia e favorisce una connessione più profonda con il tuo brand.
Formazione
La nostra esperienza ci permette di offrire corsi per professionisti e aziende, insegnando come comunicare in modo inclusivo e accessibile. Durante i nostri percorsi formativi affrontiamo:
Perché è importante:Quando un’azienda comunica in modo inclusivo, non solo aumenta il proprio impatto sociale, ma si posiziona come leader nel mercato. La formazione aiuta le organizzazioni a pensare diversamente, a vedere nell’inclusione una possibilità di crescita e a esplorare nuovi orizzonti di vendita.
4. Un invito a pensare. Differente
"Helps you think. Different." Questa è la nostra filosofia. Pensare diversamente significa mettere in discussione ciò che diamo per scontato, guardare le cose da una nuova prospettiva. Cosa significa pensare differente nella comunicazione?
La comunicazione accessibile e il linguaggio inclusivo sono più di un obbligo morale, sono strumenti per costruire un mondo più giusto, aperto e connesso. Noi, Connessioni Sociali, sappiamo che pensare differente è il primo passo per creare valore e abbattere le barriere, una connessione alla volta.
Se vuoi scoprire come trasformare la tua comunicazione, contattaci. Siamo pronti a pensare differente, con te.