Tratta di argomenti che conosci. Se non sai molto riguardo a un argomento specifico, che potrebbe interessare ai tuoi lettori, invita un esperto che scriva al riguardo.
Il successo delle aziende non dipende solo dalla qualità dei prodotti o servizi, ma anche dalla loro capacità di parlare a un pubblico ampio e diversificato. Lo diciamo sempre ripetendolo fino allo sfinimento:l ’accessibilità e l’inclusione sono ormai pilastri fondamentali per il futuro delle imprese. Non si tratta solo di una responsabilità sociale, ma di una vera e propria opportunità economica. Il design universale, un approccio progettuale che rende prodotti, servizi e ambienti fruibili da tutti, è la chiave per raggiungere nuovi mercati, fidelizzare i clienti e migliorare la reputazione aziendale.
Cos’è il Design Universale?
Il design universale è una filosofia progettuale che mira a creare prodotti, ambienti e servizi accessibili al maggior numero di persone possibile, senza necessità di adattamenti. Non si tratta di progettare solo per persone con disabilità, ma di creare soluzioni che funzionino per tutti.
Esempi pratici di design universale:
Perché Accessibilità e Inclusione sono cruciali per le aziende
Circa il 15% della popolazione mondiale vive con una disabilità. Se aggiungiamo le loro famiglie, parliamo di un mercato con un potere d'acquisto di miliardi di euro. Ignorare l’accessibilità significa escludere potenziali clienti e perdere opportunità di vendita. Le aziende che investono in accessibilità dimostrano di essere socialmente responsabili. Questo migliora la loro immagine pubblica e fidelizza i clienti, che apprezzano brand impegnati nel sociale. Le normative sull’accessibilità, come le WCAG 2.2 per i siti web o le leggi locali sulle barriere architettoniche, rendono obbligatorio per le aziende adottare pratiche inclusive. Non conformarsi può comportare sanzioni economiche e danni reputazionali. Tra l’altro, entro giugno del 2025 tutte le aziende – ad eccezione del microimprese – dovranno adeguarsi agli standard di accessibilità digitale dettati dallo European Accessibility Act.
Come il Design Universale porta al successo
Un ambiente o prodotto accessibile è utilizzabile da più persone, aumentando il numero di clienti potenziali. Ad esempio:
Supermercati con casse automatiche accessibili attirano sia persone con disabilità sia clienti che cercano un'esperienza più veloce e intuitiva.
Siti e-commerce conformi agli standard di accessibilità registrano tassi di conversione più elevati rispetto a quelli che non lo sono. Quando un’azienda dimostra di prendersi cura delle esigenze dei suoi clienti, questi sono più propensi a tornare. Un esempio è Ikea, che progetta mobili e spazi commerciali seguendo principi di inclusività, rendendoli più attraenti per famiglie, anziani e persone con disabilità. Investire nel design universale fin dall'inizio riduce i costi di adattamento successivi. Un sito web progettato secondo le WCAG non necessita di modifiche per diventare accessibile, evitando spese future.
L’esempio di Connessioni Sociali
A Connessioni Sociali, crediamo che l’accessibilità e il design universale siano le chiavi per il successo sostenibile delle aziende. Ecco come supportiamo i nostri clienti:
Progettazione di ambienti accessibili
Collaboriamo con aziende e istituzioni per trasformare spazi pubblici e privati, garantendo accessibilità a tutti. Progetti come #IoRampo dimostrano come piccoli interventi possano fare una grande differenza.
Siti web conformi alle normative
Aiutiamo le aziende a creare piattaforme digitali accessibili e fruibili da tutti, rispettando le normative WCAG. Un sito accessibile non solo evita sanzioni, ma migliora l’esperienza utente e aumenta le conversioni.
Formazione su inclusione e accessibilità
Offriamo corsi su misura per insegnare alle aziende come integrare il design universale nelle loro strategie, migliorando l’impatto sociale e le performance economiche.
Creazione di campagne inclusive
Le campagne di comunicazione sono il biglietto da visita di ogni organizzazione. Noi creiamo campagne che raggiungono un pubblico ampio, utilizzando parole, immagini e tecnologie che parlino davvero a tutti. Questo include:
E tanto altro che puoi scoprire in questo sito web...
Investire in accessibilità, inclusione e design universale non è solo un atto di responsabilità sociale, ma una strategia vincente per le aziende moderne. Connettersi con più persone, migliorare la reputazione e rispettare le normative sono solo alcuni dei vantaggi. Connessioni Sociali è pronta a guidarti in questo percorso, aiutandoti a trasformare l’accessibilità in un vantaggio competitivo. Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a pensare. Differente.