Logo

Accessibilità e Inclusione: perché il Design Universale è la chiave per il successo delle aziende moderne

Andrea Venuto • 24 novembre 2024

Tratta di argomenti che conosci. Se non sai molto riguardo a un argomento specifico, che potrebbe interessare ai tuoi lettori, invita un esperto che scriva al riguardo.

Il successo delle aziende non dipende solo dalla qualità dei prodotti o servizi, ma anche dalla loro capacità di parlare a un pubblico ampio e diversificato. Lo diciamo sempre ripetendolo fino allo sfinimento:l ’accessibilità e l’inclusione sono ormai pilastri fondamentali per il futuro delle imprese. Non si tratta solo di una responsabilità sociale, ma di una vera e propria opportunità economica. Il design universale, un approccio progettuale che rende prodotti, servizi e ambienti fruibili da tutti, è la chiave per raggiungere nuovi mercati, fidelizzare i clienti e migliorare la reputazione aziendale.


Cos’è il Design Universale?

Il design universale è una filosofia progettuale che mira a creare prodotti, ambienti e servizi accessibili al maggior numero di persone possibile, senza necessità di adattamenti. Non si tratta di progettare solo per persone con disabilità, ma di creare soluzioni che funzionino per tutti.

Esempi pratici di design universale:

  • Rampe e ingressi senza barriere: Una rampa non è utile solo per chi usa una sedia a ruote, ma anche per genitori con passeggini o persone con valigie.
  • Pulsanti automatici e porte scorrevoli: Non sono solo per persone con mobilità ridotta, ma migliorano l’esperienza di tutti.
  • Siti web accessibili: Una navigazione chiara, compatibile con lettori di schermo, beneficia sia utenti con disabilità visive che chi utilizza dispositivi mobili con schermi piccoli.

 

Perché Accessibilità e Inclusione sono cruciali per le aziende


Circa il 15% della popolazione mondiale vive con una disabilità. Se aggiungiamo le loro famiglie, parliamo di un mercato con un potere d'acquisto di miliardi di euro. Ignorare l’accessibilità significa escludere potenziali clienti e perdere opportunità di vendita. Le aziende che investono in accessibilità dimostrano di essere socialmente responsabili. Questo migliora la loro immagine pubblica e fidelizza i clienti, che apprezzano brand impegnati nel sociale. Le normative sull’accessibilità, come le WCAG 2.2 per i siti web o le leggi locali sulle barriere architettoniche, rendono obbligatorio per le aziende adottare pratiche inclusive. Non conformarsi può comportare sanzioni economiche e danni reputazionali. Tra l’altro, entro giugno del 2025 tutte le aziende – ad eccezione del microimprese – dovranno adeguarsi agli standard di accessibilità digitale dettati dallo European Accessibility Act.


Come il Design Universale porta al successo


Un ambiente o prodotto accessibile è utilizzabile da più persone, aumentando il numero di clienti potenziali. Ad esempio:

Supermercati con casse automatiche accessibili attirano sia persone con disabilità sia clienti che cercano un'esperienza più veloce e intuitiva.

Siti e-commerce conformi agli standard di accessibilità registrano tassi di conversione più elevati rispetto a quelli che non lo sono. Quando un’azienda dimostra di prendersi cura delle esigenze dei suoi clienti, questi sono più propensi a tornare. Un esempio è Ikea, che progetta mobili e spazi commerciali seguendo principi di inclusività, rendendoli più attraenti per famiglie, anziani e persone con disabilità. Investire nel design universale fin dall'inizio riduce i costi di adattamento successivi. Un sito web progettato secondo le WCAG non necessita di modifiche per diventare accessibile, evitando spese future.

 

L’esempio di Connessioni Sociali

A Connessioni Sociali, crediamo che l’accessibilità e il design universale siano le chiavi per il successo sostenibile delle aziende. Ecco come supportiamo i nostri clienti:


Progettazione di ambienti accessibili

Collaboriamo con aziende e istituzioni per trasformare spazi pubblici e privati, garantendo accessibilità a tutti. Progetti come #IoRampo dimostrano come piccoli interventi possano fare una grande differenza.


Siti web conformi alle normative

Aiutiamo le aziende a creare piattaforme digitali accessibili e fruibili da tutti, rispettando le normative WCAG. Un sito accessibile non solo evita sanzioni, ma migliora l’esperienza utente e aumenta le conversioni.


Formazione su inclusione e accessibilità

Offriamo corsi su misura per insegnare alle aziende come integrare il design universale nelle loro strategie, migliorando l’impatto sociale e le performance economiche.


Creazione di campagne inclusive
Le campagne di comunicazione sono il biglietto da visita di ogni organizzazione. Noi creiamo campagne che raggiungono un pubblico ampio, utilizzando parole, immagini e tecnologie che parlino davvero a tutti. Questo include:

  • Spot pubblicitari con sottotitoli e audio descrizioni di altissimo livello.
  • Grafica visiva ottimizzata per il contrasto e la leggibilità.
  • Messaggi inclusivi che evitano stereotipi e parlano alle diversità.


E tanto altro che puoi scoprire in questo sito web...


Investire in accessibilità, inclusione e design universale non è solo un atto di responsabilità sociale, ma una strategia vincente per le aziende moderne. Connettersi con più persone, migliorare la reputazione e rispettare le normative sono solo alcuni dei vantaggi. Connessioni Sociali è pronta a guidarti in questo percorso, aiutandoti a trasformare l’accessibilità in un vantaggio competitivo. Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a pensare. Differente.


Mani giunte come un contenitore vengono tanti omini stilizzati. Segno di inclusione.
Autore: Andrea Venuto 15 febbraio 2025
Connessione Sociali Srl diventa società benefit: vogliamo sempre più creare un impatto positivo sull’ambiente che ci circonda attraverso l'accessibilità, l'inclusione, la comunicazione e l'innovazione
Una foto una mezzobusto di una donna che tiene in mano un cartello con scritto l'hashtag #IoRampo
Autore: Andrea Venuto 22 dicembre 2024
È arrivato l'ultimo progetto di Connessioni Sociali:#IoRampo, il più rapido e economico sistema per l'abbattimento delle barriere architettoniche dei negozi. Ogni esercizio commerciale aperto al pubblico potrà immediatamente, a basso costo e senza progettazione eliminare il gradino di soglia che impedisce alle persone con disabilità di accedere e diventare nuovi potenziali clienti.
Cosa significa eccessività digitale? Una tastiera con il tasto invio brandizzato WCAG 2.2
Autore: Andrea Venuto 28 novembre 2024
Cosa significa avere il sito web accessibile? Tecnologie assistite, wcag tutto quello che c'è da sapere per realizzare un sito web conforme alle regole sull'accessibilità digitale
Un ragazzo di pelle nera è seduto ad un tavolo presumibilmente di una scuola elementare.di fronte a
Autore: Andrea Venuto 22 novembre 2024
Comunicazione Accessibile e Linguaggio Inclusivo: Come Connessioni Sociali Aiuta a Raggiungere Nuovi mercati. Scopri come la comunicazione accessibile e il linguaggio inclusivo possono abbattere barriere e aprire nuovi target di mercato. Connessioni Sociali offre soluzioni su misura per campagne, documenti e formazione.
Una persona guarda due scritte che sono sul muro: una scritta dice old Way, l'altra scritta dice new
Autore: Andrea Venuto 20 novembre 2024
L’innovazione è alla base di ogni progresso, l'inclusività non deve essere solo un principio morale, ma anche una strategia intelligente per il successo. Connessioni Sociali nasce con l’obiettivo di aiutare le organizzazioni a pensare Differente , a mettere al centro l'accessibilità universale e l'inclusione in ogni ambito: dall'urbanistica all'IT, dal design ai servizi pubblici. Perché? Perché pensare Differente vuol dire vedere opportunità dove altri vedono barriere e diffidenza; e queste opportunità generano valore, tanto per le persone quanto per le aziende e le istituzioni. Perché Pensare Differente è la Chiave del Futuro Quando parliamo di inclusione, non stiamo solo parlando di abbattere barriere fisiche come gradini o porte strette, ma di rivedere il nostro modo di pensare e progettare. L'accessibilità e l'inclusione non sono solo diritti fondamentali delle persone con disabilità, ma sono anche risorse che promuovono l'innovazione e migliorano la qualità della vita di tutti. Adottare l'approccio dell'Universal Design, per esempio, significa progettare prodotti, spazi e servizi che siano fruibili da chiunque, indipendentemente dalla sua condizione fisica. Questo approccio non solo favorisce le persone con disabilità, ma aumenta anche l’efficienza e la fruibilità per chiunque. Pensare Differente porta a soluzioni innovative che rispondono alle necessità di un pubblico più ampio, con benefici economici tangibili per le aziende e una maggiore competitività sul mercato. Il Ruolo della Tecnologia e del Design Inclusivo Le nuove tecnologie, in particolare l'Intelligenza Artificiale (AI) e il design inclusivo, sono i motori principali che ci permettono di pensare Differente. A Connessioni Sociali, vediamo come l'adozione di tecnologie avanzate possa abbattere barriere fisiche e cognitive. Un esempio concreto è il nostro lavoro con l'accessibilità digitale. Aiutiamo le aziende e le istituzioni a rispettare le normative come le WCAG 2.2 per la creazione di siti web accessibili, facilitando l'inclusione online anche per le persone con disabilità visiva o uditiva. L'integrazione dell'AI in questo processo permette di personalizzare l'esperienza digitale, adattandola alle diverse esigenze degli utenti, creando ambienti digitali inclusivi che potenziano l'accesso alle informazioni. Inoltre, il design inclusivo va oltre le tecnologie digitali e abbraccia anche la progettazione urbana. Le città moderne devono essere progettate pensando a tutte le persone, con soluzioni come le rampe per disabili, percorsi tattili e spazi pubblici accessibili, come quelli promossi dal nostro progetto #IoRampo. Ogni piccola modifica in favore dell'inclusività è un passo verso una società più giusta e accessibile, e questo ha anche un impatto diretto sul business delle aziende che investono in questi progetti. Dalle Idee all'Azione: L'Esempio di Connessioni Sociali Nel concreto, a Connessioni Sociali ci occupiamo di consulenza e progettazione in vari settori, tra cui la mobilità inclusiva, il design urbano e l'accessibilità digitale. I nostri progetti, come InclusionWalkWay, mirano a creare percorsi pedonali accessibili che integrano design universale e tecnologie avanzate, garantendo che chiunque, indipendentemente dalle sue capacità fisiche, possa spostarsi facilmente. Un altro esempio che dimostra come pensare Differente possa generare valore per le imprese è il nostro lavoro con le PA. L'adozione di linee guida per l'abbattimento delle barriere architettoniche nei PEBA (Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche) è fondamentale per garantire che gli spazi pubblici siano fruibili da tutti, creando una società più giusta e accessibile. Allo stesso tempo, aiutiamo le aziende a rispondere alle normative e a migliorare la loro reputazione aziendale attraverso la creazione di ambienti inclusivi che attirano una clientela più ampia. Un Invito al Cambiamento Se l'inclusione è vista come una risorsa, non come una limitazione, le possibilità di crescita diventano infinite. Unisciti a noi nel fare la differenza, sia come professionista, sia come azienda o istituzione. Inizia a pensare Differente. Proponiamo strategie concrete per abbattere le barriere fisiche, digitali e culturali, rendendo la nostra società più accessibile e più equa per tutti. Pensare Differente non è solo una filosofia di vita; è una strategia vincente per costruire una società più equa e, al contempo, migliorare il business delle aziende. Connessioni Sociali è pronta a guidarti in questo cambiamento, con soluzioni innovative che uniscono tecnologia, design inclusivo e accessibilità per creare valore sociale ed economico.
Share by: